Italia | Roma | Fondazione Scalabriniana e CEI per rafforzare l’accoglienza e l’inclusione della popolazione migrante e rifugiata in Italia.

La Fondazione Scalabriniana è lieta di presentare l’avvio del progetto “Una Sola Speranza”, promosso con il sostegno della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), che si propone di rafforzare e valorizzare le attività già in corso nelle sedi italiane di Roma, Piacenza, Messina e Siracusa.

In questi territori, le Suore della Missione Scalabriniana operano da anni accanto a migranti, minori e persone in situazioni di fragilità, offrendo accoglienza, sostegno e opportunità di integrazione. Il progetto nasce proprio dall’esperienza di questo impegno quotidiano e intende potenziarlo attraverso interventi mirati, pensati per rispondere in modo concreto ai bisogni reali delle persone. In particolare, si rivolge a famiglie migranti e rifugiate in condizioni di vulnerabilità, con una speciale attenzione alle donne sole con figli, spesso escluse dai percorsi di protezione più strutturati.

Nel corso di un anno, “Una Sola Speranza” svilupperà tre macro-aree di intervento che si tradurranno in azioni comuni su tutto il territorio nazionale, di protezione umanitaria, educazione e lavoro.  Al centro di queste azioni ci sono temi fondamentali come l’accesso all’educazione, la lotta alla povertà educativa, il superamento dell’analfabetismo e il sostegno psicologico per affrontare i traumi legati alle esperienze migratorie.

Il progetto punta inoltre a rafforzare il ruolo delle sedi scalabriniane nella tutela dei diritti delle persone migranti e nel loro empowerment, favorendo una maggiore coesione tra le realtà locali e creando una strategia condivisa per un servizio nazionale di volontariato, coordinato e radicato sul territorio.

Pur mantenendo un focus specifico per ciascuna sede, il progetto “Una Sola Speranza” concentra il proprio intervento sulle donne rifugiate e migranti vulnerabili, sole o con figli piccoli, ma coinvolge anche giovani e adulti migranti e rifugiati, tra cui studenti universitari e le loro famiglie, per un totale di circa 160 persone tra uomini, donne, minori e interi nuclei familiari.

Questa idea nasce dalla convinzione che la migrazione può rappresentare un’opportunità di crescita e di arricchimento reciproco. La Fondazione Scalabriniana crede che siano proprio le culture capaci di convivere e dialogare quelle destinate a diventare più forti. Le nazionalità più rappresentate tra i beneficiari del progetto sono Ucraina, Iran, Siria, Afghanistan, diversi Paesi dell’America Latina come Venezuela, Perù, Messico e Honduras, oltre a Paesi dell’Africa e allo Sri Lanka.

Con il progetto “Una Sola Speranza”, la Fondazione rinnova il proprio impegno per un’accoglienza che metta al centro la dignità umana, promuovendo percorsi di inclusione, uguaglianza e giustizia sociale, per restituire fiducia, speranza e un futuro sicuro. 

Serena Iacopino
Fondazione Scalabriniana
Ufficio Progetti

Vuoi saperne di più o sostenere il nostro lavoro?
Visita il sito della Conferenza Episcopale Italiana: https://www.chiesacattolica.it/
Segui la Fondazione Scalabriniana sui nostri canali per altre storie di speranza.

Facebook
WhatsApp
Email
Dona Ora
Fondazione Scalabriniana
 
Bonifico bancario
Codice IBAN:
IT52 S 05034 03259 000000310122
 
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
 
Dona il tuo 5×1000
Codice fiscale: 96517500581