Consiglio Direttivo

La Fondazione Scalabriniana è gestita da un Consiglio Direttivo composto da sei membri eletti in conformità con il suo Statuto, in maggioranza donne provenienti da Paesi diversi. Le riunioni del Consiglio coinvolgono le organizzazioni della Fondazione per creare un’armonia tra i progetti ed i bisogni dei migranti del mondo. Il Consiglio Direttivo approva la strategia della Fondazione e prende decisioni sul metodo e sugli interventi internazionali.

Presidente:
Sr Neusa de Fatima Mariano

Consigliere:
Sr Janete Ferreira
Sr Rosita Milesi
Sr Milva Caro
Renata Dubini
Andrea Curreri

Segretaria Generale:
Gaia Mormina

Ufficio Progettazione:
Silvana Leone

Progetti della Fondazione

  • Casa di accoglienza per donne migranti e rifugiate sole o con bambini – Roma.
  • Creazione di una biblioteca per bambini e adolescenti della “Casa Madre Assunta Marchetti” – San Paolo.
  • Formazione dei giovani sui temi della mobilità umana – Fortaleza e nordest del Brasile.
  • Creazione di gruppi di auto risparmio e credito (GAPE) e di microimprese in favore di donne migranti dal Venezuela – San Paolo.
  • Programmi di volontariato internazionale in sostegno di migranti e rifugiati- Caxias o Sul e San Paolo.

Partners

Volontariato

La Fondazione Scalabriniana ha attivi diversi programmi di volontariato, in Italia e nel mondo. I volontari possono dedicare il proprio tempo e le proprie competenze in molte attività secondo gli interessi ed i talenti di ciascuno.

Se anche tu vuoi essere protagonista di un cambiamento e diventare volontario della Fondazione Scalabriniana, contattaci!

Tel: +39 06 393 77 320
Email : info@scalabrinianfoundation.org

 
0162f2ed-dd0b-4e00-9437-5d2ce3a8338c (1)

Volontariato

La Fondazione è socio Focsiv, con cui collabora per i programmi di volontariato nazionale ed internazionale con il Servizio Civile Universale.

Se sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 29 anni e sei interessato ad un’esperienza di Servizio Civile in Fondazione, scrivi a info@scalabrinianfoundation.org indicando in oggetto “Servizio Civile Universale”.

Newsletter

Get access to our news

Subscribe

* indicates required