Italia | Roma | Fondazione Scalabriniana al 25° Anniversario di VIVAT International

Fondazione Scalabriniana parteciperà al 25° Anniversario di VIVAT International, un importante workshop dedicato ai diritti umani e alla mobilità umana, che si terrà il 17 ottobre 2025 presso il Centre Catholique International de Genève (CCIG), a Ginevra.

L’evento riunirà esperti, rappresentanti religiosi e organizzazioni internazionali per discutere le sfide globali legate alla tratta di esseri umani e ai fenomeni migratori. La presenza della Fondazione è particolarmente significativa poiché porta la voce dei migranti e dei rifugiati, sempre più vulnerabili, all’interno delle sedi istituzionali internazionali, valorizzando con determinazione il lavoro quotidiano che le Missionarie Scalabriniane svolgono nelle missioni di confine e nelle aree di crisi.

Durante il workshop, la Fondazione presenterà la situazione attuale dei migranti e dei rifugiati al confine sud-occidentale tra Stati Uniti e Messico, attraverso la testimonianza di suor Leticia Gutiérrez Marín, Missionaria Scalabriniana impegnata nella missione di El Paso, Texas.

Suor Leticia ha descritto un contesto complesso, in cui le Missionarie Scalabriniane sono presenti stabilmente e operano offrendo accompagnamento umano e pastorale, orientamento legale di base, collegamento con reti locali e internazionali e sostegno personalizzato a chi si trova in situazioni di particolare vulnerabilità. Le suore collaborano con organizzazioni civili e realtà ecclesiali, contribuendo a far sì che i diritti fondamentali delle persone migranti siano rispettati e che possano ricevere informazioni e supporto adeguati per affrontare il proprio cammino.

Parlando della realtà vissuta al confine, suor Leticia racconta:

“L’intera frontiera è ormai militarizzata… Oltre alla retorica violenta, esiste un sistema che detiene e deporta persone spesso senza un giusto processo legale.”

La sua testimonianza mette in luce come, in un contesto segnato da controlli sempre più rigidi e procedure spesso arbitrarie, la presenza scalabriniana continua a rappresentare un punto di riferimento stabile e affidabile, capace di coniugare vicinanza alle persone, competenza e azione di advocacy a livello locale e internazionale.

Secondo i dati ufficiali, solo tra gennaio e agosto 2025, lungo il confine sud-occidentale tra Stati Uniti e Messico sono state effettuate 135.515 espulsioni, tra cui quasi 8.400 minori non accompagnati. Parallelamente, in Europa l’Agenzia Frontex ha schierato oltre 2.500 agenti lungo le frontiere esterne e ha contribuito al rimpatrio di più di 56.000 persone nel 2024. Questi dati mostrano quanto le politiche migratorie si stiano irrigidendo in modo strutturale, generando un impatto diretto sulle vite di migliaia di persone.

Oltre alla partecipazione al workshop di ottobre, la Fondazione sarà presente anche al Global Refugee Forum Progress Review, che si terrà a Ginevra il 15 dicembre 2025, dove prenderà parte come relatrice in un panel ufficiale. Sarà un’occasione importante per condividere esperienze e prospettive maturate nei contesti di missione e contribuire alla discussione internazionale sulle politiche migratorie.

In quella sede verranno inoltre valutati i risultati raggiunti rispetto agli impegni presi negli ultimi anni a livello internazionale per migliorare le condizioni di vita di migranti, rifugiati e apolidi in America Latina , tra cui il Mercosur, la Dichiarazione Cartagena +40, il MIRPS e il Global Refugee Forum 2023, con l’obiettivo di capire i progressi reali e le sfide ancora aperte.

Pur nella durezza di questo scenario, la partecipazione della Fondazione Scalabriniana alla rete VIVAT rappresenta un impegno politico concreto, che si oppone alle logiche escludenti e promuove una visione centrata sulla dignità umana. Lavoriamo accanto alle Suore Scalabriniane affinché il ruolo dei migranti e dei rifugiati resti centrale e costantemente sottoposto all’attenzione dell’opinione pubblica, mantenendo viva l’attenzione internazionale sui diritti fondamentali delle persone in mobilità.

Gaia Mormina
Fondazione Scalabriniana
Segretaria Generale

Vuoi saperne di più o sostenere il nostro lavoro?
Visita il sito di Vivat International: https://www.vivatinternational.org/
Segui la Fondazione Scalabriniana sui nostri canali per altre storie di speranza.

Facebook
WhatsApp
Email
Dona Ora
Fondazione Scalabriniana
 
Bonifico bancario
Codice IBAN:
IT52 S 05034 03259 000000310122
 
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
 
Dona il tuo 5×1000
Codice fiscale: 96517500581