Inaugurato nel 2025, il Centro de Acolhida para Imigrantes di Pari è una struttura di accoglienza per migranti gestita dalle Suore Missionarie Scalabriniane: quì, le persone migranti, oltre alla prima accoglienza, ricevono supporto per la regolarizzazione migratoria, l’assistenza sanitaria e l’inserimento lavorativo.
Il quartiere di Pari, nella zona centrale di São Paulo, è un’area popolare e densa, segnata da problemi di sicurezza ma anche da una lunga presenza migrante. Qui, la mobilità si incrocia con la fatica del vivere quotidiano, ma anche con esperienze di accoglienza e inclusione.
Essere migrante in una metropoli come São Paulo significa spesso confrontarsi con ostacoli legati alla precarietà abitativa, alla burocrazia e all’accesso ai servizi essenziali. In questo contesto nasce la Casa del Migrante di Pari, frutto di un accordo tra la Prefettura di São Paulo e le Suore Scalabriniane.
La struttura può accogliere fino a 200 persone e rappresenta uno spazio di prima ospitalità per chi arriva in città in cerca di protezione e opportunità. Al momento dell’ingresso, ogni persona viene ascoltata attraverso un colloquio con l’assistente sociale, utile per avviare percorsi di regolarizzazione e per un monitoraggio continuo. All’interno della casa vengono offerti orientamento legale, accesso alla sanità pubblica e all’istruzione, formazione professionale, corsi di lingua portoghese e supporto per l’inserimento lavorativo. Grazie alla rete di collaborazione con enti locali e volontari, l’accompagnamento va oltre l’accoglienza e punta a promuovere percorsi di autonomia e partecipazione attiva alla vita sociale.
Per questo la Fondazione Scalabriniana avvierà nuove attività educative rivolte ad adulti e minori, con l’obiettivo di rafforzare competenze, creare opportunità e favorire l’inclusione sociale in modo sempre più partecipato e condiviso. Se desideri maggiori informazioni contattaci,abbiamo bisogno di costruttori di cambiamento!!!
Giorgia Martusciello
Fondazione Scalabriniana
Ufficio Progetti
Vuoi saperne di più o sostenere il nostro lavoro?
Visita il sito della Missione Scalabriniana di Pari: https://missao.scalabrinianas.org/
Segui la Fondazione Scalabriniana sui nostri canali per altre storie di speranza.