Brasile | Nuove partenze, stesso impegno

In queste settimane, nuovi volontari e volontarie del Servizio Civile Universale raggiungono le missioni scalabriniane in Brasile. Dopo mesi di formazione, incontri e preparativi, inizia per loro un anno di servizio accanto a migranti e rifugiati.

Le destinazioni abbracciano cinque città: Boa Vista, Brasília, San Paolo (due sedi) e Caxias do Sul, tra le più significative per la presenza migrante nel Paese.

In ogni realtà, i volontari condividono il cammino di chi cerca dignità e un futuro possibile, offrendo ascolto, orientamento e supporto concreto.

Boa Vista, città di confine nello Stato di Roraima, ospita Chantal e Adelia, impegnate con Instituto Migrações e Direitos Humanos (IMDH), nella distribuzione di beni essenziali, nell’assistenza legale e nell’accoglienza di donne sole con bambini in condizioni di forte vulnerabilità.

Nella capitale federale, Brasília, Giacomo e Andrea collaborano con l’ufficio IMDH del Distretto Federale, affiancando lo staff locale nell’orientamento ai servizi, nel supporto giuridico e nei percorsi di inclusione, contribuendo anche alle attività di advocacy per i diritti dei migranti.

Nel quartiere Pari di San Paolo, Carla e Sarah operano nel Centro de Acolhida para Imigrantes. Insieme alle Suore Missionarie Scalabriniane, si dedicano all’accoglienza, alla mediazione linguistica e all’accompagnamento delle persone migranti nei percorsi di regolarizzazione, salute, lavoro e formazione.

Sempre a San Paolo, ma presso Casa Madre Assunta, Pietro e Lucia prestano servizio accanto a bambini e adolescenti accolti nel centro. Con laboratori di lingua e musica, supporto scolastico, attività sportive e momenti comunitari, contribuiscono a creare spazi di crescita e fiducia per i più piccoli.

A Caxias do Sul, nel Rio Grande do Sul, Mariachiara, Giovanni, Ludovica e Andrea operano al Centro de Atendimento ao Migrante (CAM), offrendo corsi di lingua, distribuzione di beni, supporto burocratico e progetti educativi per l’inclusione sociale.

L’inizio di questo cammino è un tempo di osservazione, ambientamento e apprendimento, in cui ogni gesto, anche il più semplice, costruisce fiducia.

Ai nuovi volontari e volontarie, il nostro benvenuto più sincero. Buon cammino!

Cristopher Montenegro
Fondazione Scalabriniana
Ufficio Comunicazione

Vuoi saperne di più o sostenere il nostro lavoro?

Visita il sito di Fondazione Scalabriniana: https://scalabrinianfoundation.org/volontariato/

Segui la Fondazione Scalabriniana sui nostri canali per altre storie di speranza.

Facebook
WhatsApp
Email
Dona Ora
Fondazione Scalabriniana
 
Bonifico bancario
Codice IBAN:
IT52 S 05034 03259 000000310122
 
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
 
Dona il tuo 5×1000
Codice fiscale: 96517500581