Brasile | Caxias do Sul | Il cammino di Maria al fianco della comunità migrante

Un anno fa, Maria e Stella partivano per il Brasile come volontarie del Servizio Civile Universale, nell’ambito del progetto promosso da FOCSIV e realizzato dalla Congregazione delle Suore Missionarie Scalabriniane. Destinazione: Caxias do Sul, città del sud del Brasile e punto di arrivo per migliaia di persone migranti in cerca di dignità e futuro.

Nel Centro de Atendimento ao Migrante (CAM), Maria ha camminato per dieci mesi accanto a uomini, donne e famiglie, svolgendo attività fondamentali per la loro integrazione. Una presenza quotidiana fatta di ascolto, orientamento e condivisione. Di seguito, il racconto di un’esperienza che l’ha trasformata.

«Sono arrivata il 5 agosto 2024. All’inizio mi sentivo fuori posto, senza esperienza nel campo della migrazione. Anche se conoscevo la lingua, ero sola e timorosa. Avevo paura di non essere utile, e questo mi frenava.»

Grazie alla formazione ricevuta e all’accompagnamento delle suore, Maria ha trovato il coraggio di mettersi in gioco. Il suo impegno si è concentrato soprattutto nell’affiancamento delle persone migranti durante il percorso di regolarizzazione documentale, una fase decisiva per chi arriva in Brasile senza riferimenti legali.

«Con il tempo ho imparato le leggi, le prassi, i bisogni concreti. Ho assistito migliaia di persone nella richiesta dei documenti. Questo oggi mi rende orgogliosa. È stato il mio modo per restituire qualcosa di importante.»

A Caxias do Sul, il documento è la chiave per accedere al lavoro, alla casa, alla sanità. Senza, la vita resta sospesa. Il CAM risponde a questa urgenza offrendo anche beni di prima necessità, corsi di lingua portoghese, sostegno all’inserimento lavorativo e momenti di formazione collettiva.

«Ho incontrato persone che vivevano senza un materasso o un frigorifero. Ho capito quanto le cose semplici siano essenziali. Vedere la gratitudine negli occhi di chi riceve una coperta mi ha cambiata.»

Oggi Maria si sente trasformata: ha acquisito competenze, ma soprattutto uno sguardo nuovo sul mondo.

«Ho imparato ad ascoltare, ad accogliere, a non giudicare. Ogni persona incontrata mi ha lasciato qualcosa. Mi porto a casa un bagaglio umano che non dimenticherò mai.»

Grazie a tutte le volontarie che, come Maria, hanno concluso il loro anno di servizio con la Fondazione Scalabriniana: il loro impegno continua nei gesti e nei legami che restano.

Salvatore Fega
Fondazione Scalabriniana
Area Volontariato

Vuoi saperne di più o sostenere il nostro lavoro?

Visita la pagina facebook del Centro de Atendimento ao Migrante (CAM): https://www.facebook.com/centrodeatendimentoaomigrante

Segui la Fondazione Scalabriniana sui nostri canali per altre storie di speranza.

Facebook
WhatsApp
Email
Dona Ora
Fondazione Scalabriniana
 
Bonifico bancario
Codice IBAN:
IT52 S 05034 03259 000000310122
 
Codice SWIFT:
BAPPIT21D21
 
Dona il tuo 5×1000
Codice fiscale: 96517500581