Ciao! Sono Viola, ho 19 anni e da poco ho iniziato la mia esperienza di Servizio Civile Universale al Centro Migranti Scalabrini di Piacenza. Forse non tutti conoscono questo luogo, ma voglio raccontarvelo perché significa molto per me e per tante persone che arrivano qui ogni giorno.
Il Centro Migranti Scalabrini si trova in Via Primogenita 8 a Piacenza ed è attivo da più di vent’anni. È gestito dalle Suore Missionarie Scalabriniane insieme all’Associazione Porta sul Mondo. Qui si accolgono uomini e donne provenienti da tutto il mondo: Nord Africa, Asia, America Latina e molti altri paesi. Il Centro offre ascolto, corsi di lingua italiana, laboratori di cucina e cucito, formazione per assistenti familiari, distribuzione di beni di prima necessità e soprattutto tanto calore umano.
Le lezioni di italiano sono il cuore delle attività: conoscere la lingua non serve solo per gestire la burocrazia, ma anche per trovare lavoro, stringere amicizie e sentirsi finalmente parte di una comunità.
Ho fatto domanda per partecipare al progetto all’inizio di febbraio di quest’anno. In quel periodo attraversavo un momento difficile, soprattutto dal punto di vista lavorativo, perché mi sentivo incerta e senza una direzione chiara. Per questo ho deciso di darmi una possibilità in qualcosa che mi avrebbe permesso di acquisire nuove competenze e di crescere come persona, seguendo un ideale che condivido profondamente: lavorare perché credi in ciò che fai, non perché devi.
Fin dal primo giorno le suore mi hanno accolta con calore e sostegno. Ho conosciuto anche Omar, il ragazzo che fa servizio civile con me: siamo entrambi all’inizio di questa avventura e ci aiutiamo a vicenda, condividendo emozioni, dubbi e scoperte.
Purtroppo abbiamo vissuto la vera vita del Centro solo nella nostra prima settimana, perché con la fine dell’anno scolastico le lezioni di italiano, il fulcro delle attività, si sono fermate e riprenderanno solo a ottobre 2025. Nonostante questo, suor Cristina ci ha subito coinvolti: da metà giugno a inizio agosto abbiamo tenuto lezioni di ripasso e dialogo con piccoli gruppi di studenti, al mattino. Anche se questa è stata la nostra attività principale, abbiamo partecipato a molti altri lavori necessari per il buon funzionamento del Centro.
Quello che mi colpisce di più in queste prime settimane è l’atmosfera di comunità e di accoglienza che si respira al Centro: qui nessuno è mai solo. Ogni piccolo gesto, unito a tanti altri, costruisce fiducia e speranza.
Guardando a ciò che sto imparando, sento che il Servizio Civile è per me una vera scuola di vita: mi insegna a vedere le differenze come un’opportunità, a esserci con presenza autentica e ad ascoltare con il cuore. Ho ancora tanto da scoprire, ma già sento di aver ricevuto più di quanto potessi immaginare.
Per me, il Centro Migranti Scalabrini è la prova che, quando si apre una porta sul mondo, la speranza si costruisce davvero insieme.
Viola Merli
Fondazione Scalabriniana
Volontaria di Servizio Civile Universale
Vuoi saperne di più o sostenere il nostro lavoro?
Visita la pagina facebook del Centro Migranti Scalabrini:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61580122101823
Segui la Fondazione Scalabriniana sui nostri canali per altre storie di speranza.