Nel 2024, il Brasile ha accolto 194.331 migranti, di cui 94.726 provenienti dal Venezuela, rendendo questa comunità una delle più presenti e vulnerabili nel paese. In questo contesto, la visita missionaria della Fondazione Scalabriniana a Brasilia ha permesso di conoscere da vicino l’impegno concreto delle Suore Scalabriniane e dei loro partner a favore dei migranti e rifugiati.
Un esempio virtuoso è la Casa del Buon Samaritano, un progetto promosso da AVSI e IMDH che ospita, nella città di Brasilia, famiglie venezuelane per tre mesi, offrendo un percorso centrato sull’inclusione, il lavoro e la dignità. Le buone pratiche che rendono questo modello replicabile includono:
- Gestione partecipativa: un comitato interno, composto da migranti eletti democraticamente, supervisiona il rispetto del patto di convivenza. Le attività quotidiane di cura della casa (orto, refettorio, spazi comuni) e l’accesso ai servizi interni (cucina, lavanderia, assistenza medica, ecc.) sono svolti a rotazione, promuovendo responsabilità e condivisione.
- Inserimento lavorativo: grazie a una solida rete con aziende locali, ogni famiglia può accedere a un lavoro dignitoso. Nessuno lascia il programma senza la firma di almeno un contratto di lavoro regolare, condizione fondamentale per una reale autonomia.
- Attività di inclusione: oltre 20 volontari offrono laboratori ludici per i più piccoli, corsi di cucito per le donne e momenti formativi per adulti, creando una rete affettiva e professionale di supporto.
- Accesso all’istruzione: i bambini, nel rispetto dei loro diritti, sono inseriti a scuola entro due settimane dall’arrivo, grazie anche al sostegno del governo brasiliano che garantisce materiale didattico, assistenza sanitaria e sociale.
Situata in un quartiere sicuro e accogliente, la Casa del Buon Samaritano dimostra che l’inclusione è possibile quando l’accoglienza non è solo un servizio, ma una collaborazione continua tra chi arriva e chi accoglie. Il rispetto, la tutela dei diritti e la buona volontà si rivelano strumenti efficaci e duraturi per garantire, senza ostacoli, una vita dignitosa per tutti e tutte.
Gaia Mormina
Fondazione Scalabriniana
Segretaria Generale
Vuoi saperne di più o sostenere il nostro lavoro?
Visita il sito di IMDH: https://www.migrante.org.br/
Segui la Fondazione Scalabriniana sui nostri canali per altre storie di speranza.